History and Hermeneutics for Mathematics Education

Storia ed Ermeneutica per la Didattica della Matematica

 

 

 

Tesi di laurea discusse

relatore Giorgio T. Bagni


 

·        “Algoritmi dell’Aritmetica”, Giovanna Maria Zucchini, Università di Bologna (correlatore, con P. Plazzi), 1994–1995.

·        “Il metodo di esaustione da Anassagora ad Archimede, da Newton a Leibniz”, Berta Martini, Università di Bologna (correlatore, con P. Plazzi), 1994–1995.

·        “Un itinerario storico sui problemi che hanno condotto alla nozione di limite”, Margherita Stefanini, Università di Bologna (correlatore, con P. Negrini), 1995–1996.

·        “Il Calcolo prima di Newton”, Valentina Pini, Università di Bologna (correlatore, con P. Plazzi), 1996–1997.

·        “Il sillogismo: storia e didattica”, Barbara Gattarello, Università di Bologna (correlatore, con P. Plazzi), 1997–1998.

·        “Origine storica del concetto di derivata”, Francesca Virgilli, Università di Bologna (correlatore, con B. D’Amore), 1997–1998.

·        “Il concetto di limite e le sue rappresentazioni nella storia e nella didattica della matematica”, Carla Bonaventura, Università di Roma La Sapienza, 2000–2001.

·        “Il metodo di esaustione nella storia dei procedimenti infinitesimali e nella didattica della matematica”, Michela Trojani, Università di Roma La Sapienza, 2001–2002.

·        “L’introduzione dei numeri complessi nella storia e nella didattica della matematica”, Emanuela de Gennaro, Università di Roma La Sapienza, 2001–2002.

·        “La nozione di infinito e il suo sviluppo storico nella didattica della matematica”, Ombretta Molinari, Università di Roma La Sapienza, 2002–2003.

·        “L’introduzione dei numeri complessi nella scuola secondaria superiore: usi didattici della storia della matematica”, Stefania Di Pietrantonio, Università di Roma La Sapienza, 2002–2003.

·        “Il ruolo degli elementi storici nella didattica della matematica: l’introduzione delle serie numeriche”, Piera Marrocco, Università di Roma La Sapienza, 2002–2003.

·        “I logaritmi dei numeri negativi: una controversia storica nella didattica della matematica”, Roberta Petruccelli, Università di Roma La Sapienza, 2002–2003.

·        “Il contratto didattico nell’insegnamento della matematica in italiano e in friulano”, Francesca Copetti, Università di Udine (correlatore, con C. Cecchini), 2004–2005.

·        “Approccio sperimentale al sistema decimale”, Raffaella Del Forno, Università di Udine (correlatore, con C. Cecchini), 2004–2005.

·        “Valutazione standardizzata delle difficoltà in ambito aritmetico: strategie di intervento”, Caterina Querini, Università di Udine (correlatore, con F. Fabbro), 2005–2006.

·        “L’educazione matematica alla Scuola dell’Infanzia. Un’esperienza sul concetto di numero per prevenire la disaffezione”, Alessandra Del Ross, Università di Udine, 2006–2007.

·        “Educazione interculturale e matematica. Presupposti pedagogici e possibili approcci”, Valentina Nini, Università di Udine (correlatore, con D. Zoletto), 2006–2007.

·        “I problemi e la loro interpretazione”, Giuliana Polo, Università di Udine (correlatore, con C. Cecchini), 2006–2007.

·        “L’ipertesto nella scuola dell’infanzia”, Matteo Vicario, Università di Udine, 2007–2008.

·        “I problemi matematici e la loro impostazione in una classe terza della scuola primaria”, Elisa Gabrielli, Università di Udine (correlatore, con C. Cecchini), 2007–2008.

·        “Il progetto ArAl: un percorso didattico sulla ricerca della regolarità nella scuola dell’infanzia”, Micaela De Col, Università di Udine, 2007–2008.

·        “Costruzione di significati attraverso l’uso di artefatti: un esperimento didattico con la pascalina”, Cristina Mariani, Master in Didattica delle Scienze, Università di Udine, 2007–2008.

·        “Giochi e strategie: un’esperienza didattica nel primo anno della scuola primaria”. Valeria Antonini. Università di Udine, 2008–2009.

·        “Tecnologie e didattica: risorse per l’apprendimento nella scuola dell’infanzia”. Marta Simonetti, Università di Udine, 2008–2009.

·        “Concezioni ingenue di zero nei bambini durante i primi mesi della classe prima della scuola primaria: costruzione di un concetto significativo”. Ambra Monticoli, Università di Udine, 2008–2009.

 


Syllogismos.it

 

History and Hermeneutics

for Mathematics Education

(Giorgio T. Bagni, Editor)

 

Torna a Syllogismos.it

Pagina principale

 

Il curatore del sito

Pagina di G.T. Bagni