|
Giorgio T. Bagni – Publications (a) Didactics of Mathematics
(4 books, 136 papers) (b) History of Mathematics (4
books, 14 papers) (c) History and Didactics
(6 books, 67 papers) (d) Other works (9 books,
57 papers) Papers in English (in blue) |
¨ Giorgio T. Bagni – Main publications
(2000–2009)
|
Bagni, G.T. (2000). «Simple» rules and general rules in some High
School students’ mistakes. Journal für
Mathematik Didaktik, 21, 2, 124–138. |
|
|
|
Bagni, G.T. (2002).
Congetture e teorie aritmetiche. Archimede, 2, 96–100. |
|
Bagni, G.T. (2005). The historical roots of the limit notion.
Cognitive development and development of representation registers. Canadian
Journal of Science, Mathematics and Technology Education, 5, 4, 453–468. |
|
|
Bagni, G.T. (2005). Functions: processes, properties, objects. Scientia Paedagogica Experimentalis,
XLII, 2, 205–230. |
|
|
Bagni, G.T. (2005). Mathematics education and historical references:
Guido Grandi’s infinite series. Normat – Nordisk Matematisk Tidsskrift, 53, 4, 173–185. |
|
|
D’Amore, B., Radford,
L. & Bagni, G.T. (2006). Ostacoli epistemologici e prospettiva
socio–culturale. L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 19B, 1, 11–40 (versione in
spagnolo: 2007, Obstáculos Epistemológicos y Perspectiva Socio–Cultural de la
Matemática. Colección Cuadernos del
Seminario en Educación 10. IIEDU, Istituto de Investigación en Educación.
Facultad de Ciencias Humanas. Universidad Nacional de Colombia. Bogotà:
Apsis). |
|
|
Drouhard, J.P. & Bagni, G.T. (2006). Quali
saperi sono acquisiti da chi fa matematica? La
matematica e la sua didattica, 20, 3, 443–455. |
|
|
|
Bagni, G.T. (2006). Some cognitive difficulties related to the
representations of two major concepts of Set Theory. Educational Studies in Mathematics, 62, 3, 259–280. http://www.springerlink.com/content/460p74mp55036582/ |
|
|
Bagni, G.T. (2008). Richard Rorty (1931–2007) and his legacy for
mathematics educators. Educational
Studies in Mathematics, 67, 1, 1–2. |
|
|
Bagni, G.T. (2008). A theorem and its different proofs: History,
Mathematics Education and the semiotic–cultural perspective. Canadian
Journal of Science, Mathematics and Technology Education, 8, 3, 217–232. |
|
|
Bagni, G.T. (2008). Centenary birth anniversary of E.W. Beth
(1908–1964). Educational Studies in
Mathematics, 69, 1, 73–76. |
¨ Giorgio T. Bagni – Publications (a)
Didactics of Mathematics
Books
1. |
|
Bagni, G.T. (2006). Linguaggio, storia e didattica della
matematica. Prefazione di Luis Radford. Bologna: Pitagora. |
2. |
|
Bagni, G.T. (2007). Rappresentare la matematica: simboli,
parole, artefatti e figure. Prefazione di Jean–Philippe Drouhard. Roma:
Aracne. |
3. |
|
Bagni, G.T. (2008). Giochi: storia, geografia, didattica della
matematica. Bologna: Archetipolibri–Gedit. |
4. |
|
Bagni, G.T.
(forthcoming). Interpretare la
matematica. Per un’ermeneutica dell’apprendimento. Prefazione di Nadia
Douek. Bologna: Archetipolibri–Gedit. |
Papers
1. |
|
Bagni, G.T. &
D’Amore, B. (1992). La
classificazione dei quadrilateri. L’insegnamento
della matematica e delle scienze integrate, 15, 8, 785–814. |
2. |
Bagni, G.T. (1994).
L’approssimazione di pi,
i poligoni regolari e la circonferenza. L’insegnamento
della matematica e delle scienze integrate, 17B, 4, 347–355. |
|
3. |
Bagni, G.T. (1994).
Continuità e discontinuità nella didattica dell’Analisi matematica. In
Piochi, B. (Ed.), Atti del IV Incontro
dei Nuclei di Ricerca Didattica nella Scuola Superiore (pp. 27–31).
Siena: IRRSAE Toscana. |
|
4. |
Bagni, G.T. (1996).
Disequazioni irrazionali quadratiche: apprendimento e contratto didattico. L’insegnamento della matematica e delle
scienze integrate, 19B, 2, 167–176. |
|
5. |
Bagni, G.T. (1996). Irrational inequations: learning and didactical
contract. In Gagatsis, A. & Rogers, L. (Eds.). Didactics and History of Mathematics (pp. 133–140). Erasmus ICP–95–G–2011/11, Thessaloniki. |
|
6. |
Bagni, G.T. (1996).
Geometria e teoria dei numeri nell’opera di Georg Pick: un’esperienza
didattica. Bollettino dei Docenti di
Matematica, 33, 43–52. |
|
7. |
Bagni, G.T. (1997). Trigonometric functions: learning and didactical
contract. In D’Amore, B. & Gagatsis, A. (Eds.), Didactics of Mathematics–Technology in Education (pp. 3–10).
Erasmus ICP–96–G–2011/11, |
|
8. |
Bagni, G.T. (1997). Georg Pick’s reticular geometry and Didactics of
Mathematics. In D’Amore, B. & Gagatsis, A. (Eds.), Didactics of Mathematics–Technology in Education (pp. 219–228).
Erasmus ICP–96–G–2011/11, |
|
9. |
Bagni, G.T. (1997). Didactics of Infinity: |
|
10. |
Bagni, G.T. (1997). «Ma
un passaggio non è un risultato...». I numeri immaginari nella pratica
didattica. La matematica e la sua
didattica, 2, 187–201. |
|
11. |
Bagni, G.T. (1997).
Dominio di una funzione, numeri reali e numeri complessi. Esercizi standard e
contratto didattico nella scuola secondaria superiore. La matematica e la sua didattica, 3, 306–319. |
|
12. |
Bagni, G.T. (1997).
La visualizzazione nella scuola secondaria superiore. L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 20B,
4, 309–335. |
|
13. |
Bagni, G.T. (1998). Visualization and didactics of mathematics in High
School: an experimental research. Scientia Paedagogica Experimentalis, XXXV, 1, 161–180. |
|
14. |
Bagni, G.T. (1998).
L’infinitesimo. Infinitesimo potenziale ed infinitesimo attuale nelle
concezioni degli studenti della scuola secondaria superiore. L’educazione matematica, XIX, V, 3, 2,
110–121. |
|
15. |
Bagni, G.T. (1998).
Dimostrare e convincere. Bollettino dei
Docenti di Matematica, 36, 53–60. |
|
16. |
Bagni, G.T. (1999).
Limite e visualizzazione: una ricerca sperimentale. L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 22B,
4, 353–372. |
|
17. |
Bagni, G.T. (1999). Integral and Continuity in High School students’
conceptions. In Gagatsis, A. (Ed.), A
multidimensional approach to Learning in Mathematics and Sciences (pp.
171–182). |
|
18. |
|
Bagni, G.T. & Gagatsis, A. (1999). Euclid, Apollonios, Cavalieri:
historical references for an empirical educational research. In Gagatsis, A.
(Ed.), A multidimensional approach to
Learning in Mathematics and Sciences (pp.195–216). Nicosia, Cyprus: Intercollege Press. |
19. |
Bagni, G.T., Perelli
D’Argenzio, M.P. & Rigatti Luchini, S. (1999). A paradox of Probability: an
experimental educational research in |
|
20. |
Bagni, G.T. (2000). The influence of texts’ mental images upon
problems’ resolution. In Gagatsis, A. & Makridis, G. (Eds.), Proceedings of the Second Mediterranean
Conference on Mathematics Education, |
|
21. |
Bagni, G.T. (2000). Insiemi infiniti di numeri reali. Infinite sets or real
numbers. L’educazione matematica. XXI, VI,
2, 1, 22–46. |
|
22. |
Bagni, G.T. &
Negrini, P. (2000). Puntini… Considerazioni ed esperienze sul rigore formale
nel passaggio tra la Scuola Secondaria e l’Università. Bollettino dei Docenti di Matematica, 40, 69–91. |
|
23. |
Bagni, G.T. (2000). «Simple» rules and general rules in some High School
students’ mistakes. Journal für Mathematik
Didaktik,
21, 2, 124–138. |
|
24. |
Bagni, G.T. & Gagatsis, A. (2000). Classical versus vector and
Cartesian Geometry in problem solving in |
|
25. |
|
Bagni, G.T. (2000). The
infinitesimal. Students’ conceptions before and after the study of Calculus. In
Gagatsis, A., Constantinou, C.P. & Kyriakides, L. (Eds.), Learning and Assessment in Mathematics and
Science (pp. 135–156). 45253–IC–2–CY–Erasmus–IP–1, |
26. |
Bagni, G.T. (2000). Learning, problem solving and use of
representative registers in |
|
27. |
|
Bagni, G.T., Perelli
D’Argenzio, M.P. & Rigatti Luchini, S. (2000). Un paradosso della
probabilità: una ricerca didattica sperimentale nella scuola secondaria
superiore. Induzioni, 20, 81–87. |
28. |
Barbin, E., Bagni, G.T., Grugnetti, L., Kronfellner, M., Lakoma, E.
& Menghini, M. (2000). Integrating history: research perspectives. In
Fauvel, J. & van Maanen, J. (Eds.), History
in Mathematics Education. The ICMI Study (pp. 63–66). |
|
29. |
Bagni, G.T. (2000). Difficulties with series in history and in the
classroom. In Fauvel, J. & van Maanen, J. (Eds.), History in Mathematics Education. The ICMI Study (pp. 82–86). |
|
30. |
Siu, M.K., Bagni, G.T., Correira de Sá, C., FitzSimons, G., Fung,
C.I., Gispert, H., Heiede, T., Horng, W.S., Katz, V., Kronfellner, M.,
Krisynska, M., Lakoma, E., Lingard, D. Pitombeira de Carvalho, J., Rodriguez,
M., Schneider, M., Tzanakis, C., Zhang, D.Z. (2000). Historical support for
particular subject. In Fauvel, J. & van Maanen, J. (Eds.), History in Mathematics Education. The ICMI
Study (pp. 241–243). |
|
31. |
Bagni, G.T. (2000). Introducing complex numbers: an experiment. In
Fauvel, J. & van Maanen, J. (Eds.), History
in Mathematics Education. The ICMI Study (pp. 264–265). |
|
32. |
Bagni, G.T. (2000). The role of the History of Mathematics in
Mathematics Education: reflections and examples. In Schwank, I. (Ed.), Proceedings of CERME–1 (II, pp.
220–231). Osnabrueck: Forschungsinstitut fuer Mathematikdidaktik. |
|
33. |
Rigatti Luchini, S.,
Perelli D’Argenzio, M.P. & Bagni, G.T. (2000). Statistics and Measuring: an
experimental educational research in |
|
34. |
|
Bagni, G.T. (2000).
Quando non c’è soluzione. Alcuni problemi “impossibili” affrontati dagli
studenti della scuola secondaria superiore. Progetto Alice, 3, 359–376. |
35. |
Bagni, G.T. (2000).
Matematica e bellezza, bellezza della Matematica. Rivista di Matematica dell’Università di Parma, 6, 3*, 51–61. |
|
36. |
Bagni, G.T. (2001).
Apprendimento, risoluzione di problemi ed uso dei registri rappresentativi
nella Scuola Superiore. L’insegnamento
della matematica e delle scienze integrate, 24B, 4, 311–329. |
|
37. |
|
Bagni, G.T. (2001). An investigation of some misconceptions in High
School students’ mistakes. In Gagatsis, A. (Ed.), Learning in Mathematics and Science and Educational Technology
(I, pp. 3–24). |
38. |
|
Bagni, G.T. & Cecchini,
C. (2001). A
first approach to elementary Probability: an experimental educational
research’. In Gagatsis, A. (Ed.), Learning
in Mathematics and Science and Educational Technology (I, pp. 25–44). |
39. |
Bagni, G.T. (2001). Some impossible problems in High School students’
behaviour. In Gagatsis, A. (Ed.), Learning
in Mathematics and Science and Educational Technology (I, pp. 45–66). Nicosia, Cyprus: Intercollege Press. |
|
40. |
Bagni, G.T. (2001).
Infinito e infinitesimo potenziale ed attuale: una sfida per la Scuola
Secondaria Superiore. Bollettino dei
Docenti di Matematica, 42, 9–20. |
|
41. |
|
Bagni, G.T. &
Cecchini, C. (2001). Un primo approccio alla Probabilità elementare: una
ricerca didattica sperimentale. Induzioni,
22, 83–98. |
42. |
|
Bagni, G.T. &
Perelli D’Ascenzo, M.P. (2001). Il gioco della zara e l’insegnamento della
Probabilità: una ricerca sperimentale nella scuola secondaria superiore
italiana. Induzioni, 22, 117–128. |
43. |
Bagni, G.T. (2001). Dai
coniglietti alla sezione aurea: piccole storie matematiche. Progetto Alice, 5, 175–190. |
|
44. |
Bagni, G.T. (2001). La introducción
de la historia de las matemáticas
en la enseñanza de los números complejos. Una investigación experimental en la educación media superior. Revista Latinoamericana de Investigación
en Matemática Educativa, 4, 1, 45–62. |
|
45. |
Bagni, G.T. (2001).
«Che cos’è?» Modelli mentali evocati da espressioni algebriche: scelta del
contesto e contratto didattico. Bollettino dei docenti di matematica, 43, 29–50. |
|
46. |
|
Bagni, G.T. (2001). Apprendimento,
risoluzione dei problemi ed uso dei registri rappresentativi nella Scuola
Superiore. In Anichini, G. (Ed.), Atti
del XXI Convegno nazionale UMI–CIIM sull’Insegnamento della Matematica,
Nuclei fondanti del sapere matematico nella scuola del 2000 (in ricordo di
Francesco Speranza), Salsomaggiore Terme, 13–15 aprile 2000.
Notiziario dell’Unione Matematica Italiana, Supplemento al n. 10, XVIII,
53–55. |
47. |
|
Bagni, G.T. (2002).
Congetture e teorie aritmetiche. Archimede, 2, 96–100. |
48. |
Bagni, G.T. (2002). Mathematical formal models for the learning of
Physics: the role of an historical example. In Michelini, M. & Cobal, M.
(Eds.), Developing Formal Thinking in Physics. First International Girep
Seminar 2001. Selected Contributions, |
|
49. |
Bagni, G.T. (2003).
Alice e lo Stregatto colorano il piano. Bollettino dei Docenti di
Matematica, 46, 73–79. |
|
50. |
Bagni, G.T. (2003).
Storia delle Scienze per la Didattica. Una controversia tra il XVII e il
XVIII secolo. In Anichini, G. (Ed.), Atti del XXIII Convegno UMI–CIIM,
Loano 3–5 ottobre 2002, Notiziario dell’Unione Matematica Italiana,
Supplemento al n. 7, XXX, 109–113. |
|
51. |
|
Bagni, G.T. (2003).
Quanti guardiani per una sala poligonale? Il teorema di Chvatal della
Galleria d’Arte. Progetto Alice,
11, 215–224. |
52. |
|
Bagni, G.T. (2004).
Analogia e generalizzazioni improprie: esperienze didattiche nella scuola
secondaria. Progetto Alice,
13, 5–26. |
53. |
Bagni, G.T. (2004). Polinomi
e derivata per una riflessione sulla visualizzazione. In Bazzini, L. (Ed.), Atti
del Seminario Franco Italiano di Didattica dell’Algebra, V, (SFIDA 17, 18,
19, 20). Dipartimento di Matematica, Università degli Studi, Torino,
XVIII/3–XVIII/11. |
|
54. |
Bagni, G.T. (2004).
Considerazioni che riguardano l’intervento di conoscenze del III ordine nelle
fasi di generalizzazione dell’apprendimento del concetto di funzione. In
Bazzini, L. (Ed.), Atti del Seminario Franco Italiano di Didattica
dell’Algebra, V, (SFIDA 17, 18, 19, 20). Dipartimento di Matematica,
Università degli Studi, Torino, XIX/16–XIX/25. |
|
55. |
Bagni, G.T. (2004).
Logica e linguaggio nella pratica didattica: quantificatori esistenziali,
funzioni ed uso di software. In Bazzini, L. (Ed.), Atti del Seminario
Franco Italiano di Didattica dell’Algebra, V, (SFIDA 17, 18, 19, 20).
Dipartimento di Matematica, Università degli Studi, Torino, XX/7–XX/16. |
|
56. |
Bagni, G.T. (2004). Una experiencia didáctica sobre funciones en la
escuela secundaria. Revista
Latinoamericana de Investigación en Matemática Educativa, 7, 1, 5–24. |
|
57. |
Bagni, G.T. (2004).
«…ma la perdita sarebbe stata maggiore del guadagno ». Bollettino dei docenti di matematica, 48, 29–40. |
|
58. |
Bagni, G.T. (2004).
Storia della matematica in classe: scelte epistemologiche e didattiche. La matematica e la sua didattica, 3, 51–70. |
|
59. |
Bagni, G.T. (2004). Exhaustion argument and limit concept in the
History of Mathematics: educational reflections. In Furinghetti, F. Kaiser,
S. & Vretblad, A. (Eds.), Proceedings
of HPM–2004, History and Pedagogy of Mathematics, |
|
60. |
Bagni, G.T. (2004).
Dall’Epistemologia alla Socioepistemologia: riflessioni su di una nota di R.
Cantoral e M. Ferrari. La matematica e
la sua didattica, 4, 86–90. |
|
61. |
Bagni, G.T., Furinghetti,
F. & Spagnolo, F. (2004). History and Epistemology in Mathematics Education. In Cannizzaro, L., Fiori, A. & Robutti, O. (Eds.), Italian Research in Mathematics Education
2000–2003 (pp. 170–192). Milano: Ghisetti e Corvi. |
|
62. |
Bagni, G.T. (2004).
La storia della scienza: dall’epistemologia alla didattica. Progetto Alice, 15, 547–579. |
|
63. |
Bagni, G.T. (2004).
Insegnamento–apprendimento storico. L’insegnamento
della matematica e delle scienze integrate, 27A–B, 6, 706–721. |
|
64. |
Bagni, G.T. (2004). Prime numbers are infinitely many: four proofs
from History to Mathematics Education. In Siu, M.K. & Tzanakis, C. (Eds.), The role of the history of
mathematics in mathematics education. Mediterranean Journal for research in
Mathematics Education, 3, 1–2, 21–36. |
|
65. |
Bagni, G.T. (2004). Functions, processes, properties, objects: a case
study. In Mariotti, M.A. (Ed.), Proceedings of CERME–3, 28 February–3
March 2993, http://ermeweb.free.fr/CERME3/Groups/TG6/TG6_bagni_cerme3.pdf |
|
66. |
Bagni, G.T. &
D’Amore, B. (2005). Epistemologia, sociologia, semiotica: la prospettiva socio–culturale.
La matematica e la sua didattica,
1, 73–89. |
|
67. |
Bagni, G.T. &
Menghini, M. (2005). L’induzione, «Esempi dall’aritmetica e dall’algebra».
Una lezione di Luigi Bàrbera nel centenario della scomparsa. Progetto
Alice, 16, 5–26. |
|
68. |
|
Bagni, G.T. (2005). Infinite series from History to Mathematics
Education. International Journal for Mathematics Teaching and Learning,
ISSN 1473–0111. |
69. |
Bagni, G.T. (2005). Equazioni
e disequazioni. Riferimenti storici e proprietà interazionali. La matematica e la sua didattica, 3,
285–296. |
|
70. |
Bagni, G.T. (2005). Quantificatori
esistenziali: simboli logici e linguaggio nella pratica didattica. L’educazione matematica, XXVI–VIII, I,
2, 8–26. |
|
71. |
Bagni, G.T. (2005). Dall’Aritmetica
di Peano all’Aritmetica di Robinson: numeri e polinomi per una riflessione
didattica. L’insegnamento della
matematica e delle scienze integrate, 28B, 3, 251–273. |
|
72. |
Bagni, G.T. (2005).
Funzioni: processi, proprietà, oggetti. Progetto
Alice, 17, 203–228. |
|
73. |
Bagni, G.T. (2005).
Storie di concetti matematici: contesti socio–culturali e riorganizzazioni
del sapere. Bollettino dei docenti di
matematica, 50, 81–95. |
|
74. |
Bagni, G.T. (2005).
Esistono infiniti primi gemelli? Nel cinquantenario della pubblicazione di “Bemerkungen über die Grundlagen der
Mathematik” (Osservazioni sopra i fondamenti della matematica) di Ludwig Wittgenstein (Oxford, 1956).
La matematica e la sua
didattica, 4, 413–436. |
|
75. |
Bagni, G.T. (2005). The historical roots of the limit notion.
Cognitive development and development of representation registers. Canadian
Journal of Science, Mathematics and Technology Education, 5, 4, 453–468. |
|
76. |
Bagni, G.T. (2005).
Numeri e algoritmi con carta e matita. L’insegnamento
della matematica e delle scienze integrate, 28AB, 6, 596–610. |
|
77. |
|
Bagni, G.T.,
Castagnola, E., Ferri, F., Paola, D., Rossetto, S. & Zoccante, S. (2005).
Tavola rotonda su: Numeri, macchine, algoritmi. La didattica tra rinnovamento
e tradizione. L’insegnamento della
matematica e delle scienze integrate, 28AB, 6, 664–673. |
78. |
Bagni, G.T. (2005). Mathematics education and historical references:
Guido Grandi’s infinite series’. Normat – Nordisk Matematisk Tidsskrift, 53, 4, 173–185. |
|
79. |
Bagni, G.T. (2005). Functions: processes, properties, objects. Scientia Paedagogica Experimentalis,
XLII, 2, 205–230. |
|
80. |
D’Amore, B., Radford,
L. & Bagni, G.T. (2006). Ostacoli epistemologici e prospettiva
socio–culturale. L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 19B, 1, 11–40 (versione in |
|
81. |
|
Bagni, G.T. (2006). Numbers and Polynomials. 50 years since the
publication of Wittgenstein’s “Bemerkungen
über die Grundlagen der Mathematik” (1956): mathematical and
educational reflections. TMME. The http://www.math.umt.edu/TMME/vol3no2/TMMEvol3no2_Italy_pp146_156.pdf |
82. |
Drouhard, J.P. & Bagni, G.T. (2006). Quali saperi sono acquisiti da chi fa matematica? La matematica e la sua didattica, 20, 3, 443–455. |
|
83. |
|
Bagni, G.T. (2006). Some cognitive difficulties related to the
representations of two major concepts of Set Theory. Educational Studies in Mathematics, 62, 3, 259–280. |
84. |
Bagni, G.T. (2006).
Figure simili in Euclide, Apollonio, Cavalieri. Progetto
Alice, 20, 187–208. |
|
85. |
Bagni, G.T. (2006). Everyday and mathematical language: 100 years after
the publication of “On denoting” by Bertrand Russell. Revista Latinoamericana de Investigación en Matemática
Educativa. Número Especial. Semiótica, Cultura y Pensamiento Matemático. Radford, L. & D’Amore, B.
(Eds.), 247–266. |
|
86. |
Bagni, G.T. (2006). Inequalities and equations: history and didactics.
In Bosch, M. (Ed.). Proceedings of CERME–4. Sant Feliu de Guíxols
2005, 652–662. |
|
87. |
|
Bagni, G.T. & Menghini,
M. (2006). An
experience of problem solving in mathematical analysis. In Bosch, M. (Ed.). Proceedings
of CERME–4. Sant Feliu de Guíxols, 2005, 1800–1810. |
88. |
Bagni, G.T. (2006). Bacchette
da calcolo e sistemi di equazioni. In Giacardi, L., Mosca, M. & Robutti,
O. (Eds.), Associazione Subalpina Mathesis. Conferenze e seminari
2005–2006 (pp. 53–62). Torino: Kim Williams Books. |
|
89. |
Bagni, G.T. (2006). History of Calculus from Eudoxus to Cauchy.
Historical investigation and interpretation and mathematics education’. In
Furinghetti, F. Kaiser, S. & Tzanakis, C. (Eds.), Proceedings of HPM–2004 & ESU–4, Revised edition (pp. 529–536).
Crete: Emedia, |
|
90. |
Bagni, G.T. (2006). Sets, symbols and pictures. A reflection on Euler
diagrams in Leonhard Euler’s Tercentenary. Mediterranean Journal for Research in Mathematics Education, 5,
2, 77–82. |
|
91. |
Bagni, G.T. (2006).
Linguaggio, logica e matematica a cento anni dalla pubblicazione di “On
Denoting” di Bertrand Russell’. Progetto
Alice, 21, 393–423. |
|
92. |
|
Bagni, G.T.,
Cecchini, C. & Copetti, F. (2006). Insegnament e apprendiment de
matematiche intune situazion di bilenghisim. Gjornâl
Furlan ses Sciencis 7, 37–46 (Teaching and learning mathematics in a bilingual
situation. Friulian Journal of Science
7, 47–56). |
93. |
Bagni, G.T. (2007). Didactics and history of
numerical series: Grandi, Leibniz and Riccati, 100 years after Ernesto
Cesaro's death. In Proceedings
of Joint Meeting of UMI–SIMAI / SMAI–SMF “Mathematics and its Applications”,
Panel on Didactics of Mathematics, |
|
94. |
|
Bagni, G.T. (2007). A
trecento anni dalla nascita di Leonhard Euler (1707–1783), Princeps
Mathematicorum. Archimede, 3,
115–123. |
95. |
Bagni, G.T. (2007). Richard Rorty (1931–2007), in memoriam. La matematica e la sua didattica, 2, 558–560. |
|
96. |
Bagni, G.T. (2007).
Strumenti per la geometria. L’insegnamento
della matematica e delle scienze integrate, 30AB, 6, 689–706. |
|
97. |
|
Bagni, G.T. (2007).
La costruzione di un “quadrato magico” in un’attività proposta da un gruppo
di insegnanti. Università e Scuola, XII, 2, 100–107. |
98. |
|
Bagni, G.T., Gamba,
A., Paola, D., Tomasi, L. & Zoccante, S. (2007). Tavola rotonda su: I
dintorni dell’insegnamento della matematica: percorsi, strumenti, aspetti
motivazionali, atteggiamenti. Il caso della geometria. L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 30AB,
6, 725–738. |
99. |
Bagni, G.T. (2007). I
diagrammi di Eulero: riflessioni didattiche sulla rappresentazione degli
insiemi. Bollettino dei Docenti di
Matematica, 55, 17–26. |
|
100. |
Puig, L., Ainley, J., Arcavi, A. & Bagni, G.T. (2007). Working on
algebraic thinking. In Proceedings of CERME–5. Larnaca 2007, 812–815. |
|
101. |
Bagni, G.T. (2007). A contribution of ancient Chinese algebra:
simultaneous equations and counting rods. In Proceedings of CERME–5.
Larnaca 2007, 835–843. |
|
102. |
|
Bagni, G.T. (2008). Richard Rorty (1931–2007) and his legacy for
mathematics educators. Educational
Studies in Mathematics, 67, 1, 1–2. |
103. |
|
Bagni, G.T. (2008). Historical References and Mathematics Education:
An Hermeneutic Perspective. In Thomase, M.V. (Ed.), Science Education in Focus (Chapter 11, pp. 291–306). |
104. |
Bagni, G.T. (2008). I
logaritmi nel Settecento e la soluzione euleriana a trecento anni dalla
nascita di Leonhard Euler. Progetto Alice, 24, 367–390. |
|
105. |
Bagni, G.T. &
Vicentini, C. (2008). Augustin–Louis Cauchy (1789–1857) a centocinquant’anni
dalla scomparsa. Progetto Alice, 24, 391–402. |
|
106. |
|
Bagni, G.T. (2008).
Eulero: genio, pensatore, maestro. Lettera
Matematica Pristem, 66/67, 70–77. |
107. |
Bagni, G.T. (2008).
Eulero e la didattica della matematica. L’insegnamento
della matematica e delle scienze integrate. 31B, 1, 9–28. |
|
108. |
|
Bagni, G.T. (2008). “Obeying a rule”. Ludwig Wittgenstein and the
foundations of Set Theory. TMME.
The http://www.math.umt.edu/TMME/vol5no2and3/TMME_vol5nos2and3_a4_pp.215_222.pdf |
109. |
|
Bagni, G.T. (forthcoming). Intercultural dialog and Mathematics
Education: a contribution from ancient Chinese Algebra. Proceedings of 29th International Wittgenstein Symposium,
Kirchberg am Wechsel. |
110. |
Bagni, G.T. (forthcoming). History of Mathematics and Didactics: reflections
on teachers education. ICME–10, Discussion Group 6, paper accepted. |
|
111. |
|
Bagni, G.T. (forthcoming). Similar problems in different contexts: an
example from Model Theory to elementary Algebra. ICME–10, Thematic Afternoon
C, paper accepted. |
112. |
|
Bagni, G.T. &
Vicentini, C. (forthcoming). History and epistemology
of Calculus and Algebra, celebrating Leonhard Euler’s tercentenary. Proceedings of ESU, Prague 2007. |
113. |
|
Bagni, G.T. (2008). A theorem and its different proofs: History,
Mathematics Education and the semiotic–cultural perspective. Canadian
Journal of Science, Mathematics and Technology Education, 8, 3, 217–232. |
114. |
|
Bagni, G.T. (2008). Centenary birth anniversary of E.W. Beth
(1908–1964). Educational Studies in
Mathematics, 69, 1, 73–76. |
115. |
|
Bagni, G.T. (2008).
La storia della matematica nell’insegnamento e apprendimento della
matematica. In Baldi, G. & Moriani, F. (Eds.), Atti del Convegno “Il
piacere di insegnare, il piacere di imparare la matematica”, San Giovanni
Valdarno, Montevarchi, Terranuova Bracciolini, Figline Valdarno, 21–23
febbraio 2008 (pp. 15–24).
Bologna: Pitagora. |
116. |
Bagni, G.T. (2008).
Matematica e interpretazione. In Atti dell’Italian Afternoon del Convegno
“ICMI |
|
117. |
Bagni, G.T. (2008).
Tableaux semantici e ragionamento diagrammatico a
cento anni dalla nascita di Evert W. Beth. Progetto Alice, 25, 5–20. |
|
118. |
|
Bagni, G.T.
(forthcoming). Rappresentazioni e strumenti nella storia e nella geografia
della matematica. L’educazione
matematica. |
119. |
Bagni, G.T. (2008).
La rappresentazione degli insiemi: appartenenza ed inclusione. In Bazzini, L.
(Ed.), Atti del Seminario Franco Italiano di Didattica dell’Algebra, VI,
(SFIDA 21, 22, 23, 24, 25) (pp.
29–42). Torino: Dipartimento di Matematica, Università di Torino. |
|
120. |
Bagni, G.T. (2008).
Equazioni e disequazioni dalla storia alla didattica della matematica. In
Bazzini, L. (Ed.), Atti del Seminario Franco Italiano di Didattica
dell’Algebra, VI, (SFIDA 21, 22, 23, 24, 25) (pp. 53–64). Torino: Dipartimento di Matematica, Università di
Torino. |
|
121. |
Bagni, G.T. (2008).
Bacchette da calcolo cinesi e sistemi di equazioni. In Bazzini, L. (Ed.), Atti
del Seminario Franco Italiano di Didattica dell’Algebra, VI, (SFIDA 21, 22,
23, 24, 25) (pp. 67–80).
Torino: Dipartimento di Matematica, Università di Torino. |
|
122. |
Bagni, G.T. (2008).
Il re degli abitanti della luna è calvo? Nel centenario della pubblicazione
di “On denoting” di Bertrand Russell (1905). In Bazzini, L. (Ed.), Atti
del Seminario Franco Italiano di Didattica dell’Algebra, VI, (SFIDA 21, 22,
23, 24, 25) (pp. 83–98).
Torino: Dipartimento di Matematica, Università di Torino. |
|
123. |
Bagni, G.T. (2008). Simboli,
linguaggio e contesto culturale. Dalla storia alla didattica della
matematica. In Bazzini, L. (Ed.), Atti del Seminario Franco Italiano di
Didattica dell’Algebra, VI, (SFIDA 21, 22, 23, 24, 25) (pp. 141–156). Torino: Dipartimento
di Matematica, Università di Torino. |
|
124. |
|
Bagni, G.T. (forthcoming). Mathematics, Art, and Interpretation: an
Hermeneutic Perspective. Proceedings of
the Symposium “Quality and Quantity”, |
125. |
Bagni, G.T. (2008).
Ricordando Richard Rorty (1931–2007). Matematica ironica o matematica
metafisica? Bollettino dei docenti di matematica, 56, 31–34. |
|
126. |
Bagni, G.T. (2008).
La nascita di un concetto matematico: Rafael Bombelli e gli immaginari. Progetto
Alice, 27, 405–418. |
|
127. |
Bagni, G.T. (2009). Storia
e didattica della matematica: una prospettiva ermeneutica. In Quaderni di
Ricerca in Didattica, 19, 45–57. |
|
128. |
Bagni, G.T. (2009).
Per una didattica delle matematiche. La matematica e la sua didattica,
23, 1, 5–18. |
|
129. |
Bagni, G.T. (2009).
Bacchette da calcolo e sistemi di equazioni: analisi semiotica e prospettiva
ermeneutica. Progetto Alice, 28, 5–32. |
|
130. |
|
Bagni, G.T. (forthcoming). Bombelli’s Algebra (1572) and a new
mathematical object. For the Learning of Mathematics. |
131. |
|
Bagni, G.T.
(forthcoming). Sottrazione e prestito: spunti storici e uso di artefatti (con
una considerazione interculturale). Bollettino
dei Docenti di Matematica. |
132. |
|
Bagni, G.T.
(forthcoming). “Contaminazioni” tra algebra e serie numeriche (per una matematica “ironica”). In Atti del Seminario Franco
Italiano di Didattica dell’Algebra, VII. |
133. |
|
Bagni, G.T.
(forthcoming). Insiemi e diagrammi di Eulero–Venn. In Atti del Seminario
Franco Italiano di Didattica dell’Algebra, VII. |
134. |
|
Bagni, G.T. (forthcoming). Richard Rorty (1931–2007), in memoriam. In Atti del Seminario Franco Italiano di Didattica
dell’Algebra, VII. |
135. |
|
Bagni, G.T. (forthcoming). Una lettura peirceana del
“meccanismo” di Wittgenstein. In Atti del Seminario Franco Italiano di
Didattica dell’Algebra, VII. |
136. |
|
D’Amore, B., Fandiño Pinilla, M.I. & Bagni, G.T.
(forthcoming). La formazione degli insegnanti di matematica, problema
pedagogico, didattico e culturale. L'école
valdôtaine. |
¨ Giorgio T. Bagni – Publications (b)
History of Mathematics
Books
1. |
|
Bagni, G.T. (1990). La matematica nella Marca: Jacopo Riccati.
Treviso: Edizioni Teorema. |
2. |
|
Bagni, G.T. (1991). Gian Maria Ciassi, fisico trevigiano.
Treviso: Edizioni Teorema. |
3. |
|
Bagni, G.T. (1993). La matematica nella Marca: Vincenzo,
Giordano e Francesco Riccati. Treviso: Edizioni Teorema. |
3. |
|
Honsell, F. & Bagni, G.T. (forthcoming). Curiosità e
divertimenti intellettuali con i numeri tratti dal De Viribus Quantitatis di
Luca Pacioli. Sansepolcro: Aboca
Edizioni. |
Papers
1. |
|
|
2. |
Bagni, G.T. (1994).
Una «controversia» della matematica del Settecento: i logaritmi dei numeri
negativi. In Periodico di Matematiche,
VII, 2, 2/3, 95–106. |
|
3. |
Bagni, G.T. (1995). I
procedimenti di Jacopo e di Vincenzo Riccati nella storia delle equazioni
differenziali. Rivista di Matematica
dell’Università degli Studi di Parma, 5, 4, 7–13. |
|
4. |
|
|
5. |
|
Bagni, G.T. (1997). Riccati’s grave in the Cathedral of Treviso ( |
6. |
|
Bagni, G.T. &
Giovannoni, L. (1998). Tracce di un’algebra di Lindenbaum in una relazione
d’ordine introdotta nell’Arithmetica realis di Pietro Mengoli. La matematica e la sua didattica, 2,
214–220. |
7. |
Bagni, G.T. (1999).
Le figure simili nella Geometria degli indivisibili di Bonaventura Cavalieri.
In Sala, N. (Ed.), Atti del Convegno:
Bonaventura Cavalieri alter Archimedes, 27–28 marzo 1998. Comune di Verbania. |
|
8. |
Bagni, G.T. (2001).
Le relazioni simul e ordo di Pietro Mengoli introdotte nell’Arithmetica
realis (1675): un’algebra di Lindenbaum nel xvii
secolo. In Pecorari, P. (Ed.), Amicitiae
causa. Scritti in memoria di mons. Luigi Pesce. Quaderni dell’Ateneo di
Treviso, 213–228. |
|
9. |
|
Bagni, G.T. &
Radford, L. (2006). Un approccio storico–culturale alle dimostrazioni nella
didattica della matematica. In AA.VV., Sunti
del VI Convegno della Società Italiana di Storia delle Matematiche, Napoli
16–17–18 novembre 2006, 8–12. |
10. |
|
Bagni, G.T. (2007).
Numeri, numerologia e mondo arabo. In Treccani
Scuola. Dossier. |
11. |
Bagni, G.T. (2008). Evert W. Beth. In
Furinghetti, F. & Giacardi, L. (Eds.). The First
Century of International Commission on Mathematical Instruction (1908–2008).
History of ICMI. Portrait Gallery. |
|
12. |
Bagni, G.T. (2008). Heinz Hopf. In
Furinghetti, F. & Giacardi, L. (Eds.). The First
Century of International Commission on Mathematical Instruction (1908–2008).
History of ICMI. Portrait Gallery. |
|
13. |
Bagni, G.T. (2008). Juergen
Moser. In Furinghetti, F. & Giacardi, L. (Eds.). The First Century of International Commission on
Mathematical Instruction (1908–2008). History of ICMI. Portrait Gallery. |
|
14. |
Bagni, G.T. (2008).
Due manoscritti inediti di Giusto Bellavitis. L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 31B,
5, 467–477. |
¨ Giorgio T. Bagni – Publications (c)
History of Mathematics and Didactics
Books
1. |
|
Bagni, G.T. &
D’Amore, B. (1994). Alle radici
storiche della prospettiva. Milano: Franco Angeli. |
2. |
|
Bagni, G.T. (1996). Storia della matematica. Vol. I.
Bologna: Pitagora. |
3. |
|
Bagni, G.T. (1996). Storia della matematica. Vol. II.
Bologna: Pitagora. |
4. |
|
Bagni, G.T. (1997). Elementi di storia della logica formale.
Prefazione di Francesco Speranza. Bologna: Pitagora. |
5. |
|
Bagni, G.T. (1998). Dopo Larte de labbacho. Manuali di
Matematica dal xv al xix secolo. Quaderni dell’Ateneo
n. 8, Treviso. |
6. |
|
Bagni, G.T. &
D’Amore, B. (2006). Leonardo e la
matematica. Firenze: Giunti (Bagni, G.T. & D’Amore, B., 2007, Leonardo y la matemática. Bogotá:
Magisterio). |
Papers
1. |
|
Bagni, G.T. (1988).
Jacopo Riccati matematico. La
matematica e la sua didattica, 3, 45–50. |
2. |
|
Bagni, G.T. (1989).
L’Aritmetica di Treviso. In D’Amore, B. & Speranza, F. (Eds.), Lo sviluppo storico della matematica (I,
pp. 27–34). Roma: Armando. |
3. |
|
Bagni, G.T. (1991). I
logaritmi dei numeri negativi in un «opuscolo matematico» (1787) di Francesco
Maria Franceschinis. La matematica e la
sua didattica, 3, 17–22. |
4. |
|
Bagni, G.T. (1992). Una
breve storia «Delle matematiche applicate» (1808) di Francesco Maria
Franceschinis. La matematica e la sua
didattica, 2, 28–32. |
5. |
|
Bagni, G.T. (1992).
Attualità di procedimenti iterativi nella storia della matematica. La matematica e la sua didattica, 3,
22–24. |
6. |
|
Bagni, G.T. (1992).
Un analista del Settecento: Jacopo Riccati. In D’Amore, B. & Speranza, F.
(Eds.), Lo sviluppo storico della
matematica (II, pp. 21–30). Roma: Armando. |
7. |
|
Bagni, G.T. (1993).
Spunti storici per la didattica della matematica: la prospettiva e le
geometrie non euclidee. In D’Amore, B. (Ed.), Atti del Convegno “Incontri con la Matematica” n. 7, Castel San
Pietro Terme (Bologna) (pp. 107–110). Bologna: Pitagora. |
8. |
|
Bagni, G.T. (1993).
Esercizi di autovalutazione per insegnanti e problemi «classici». In D’Amore,
B. (Ed.), Atti del Convegno “Incontri
con la Matematica” n. 7, Castel San Pietro Terme (Bologna) (pp. 81–83).
Bologna: Pitagora. |
9. |
|
Bagni, G.T. (1993).
Alla ricerca di numeri primi. La
matematica e la sua didattica, 2, 166–174. |
10. |
Bagni, G.T. (1994). I
metodi pratici di sottrazione nei manuali di aritmetica. La matematica e la sua didattica, 4, 432–444. |
|
11. |
|
Bagni, G.T. (1994).
Numeri e operazioni nel Medioevo: Larte de labbacho (l’Aritmetica di Treviso,
1478). La matematica e la sua didattica,
4, 364–373. |
12. |
|
Bagni, G.T. (1994). Un
problema aperto della teoria dei numeri: la congettura di Goldbach. Bollettino dei Docenti di Matematica,
28, 43–48. |
13. |
|
Bagni, G.T. (1995).
Jacopo Riccati (1676–1754) e la storia delle equazioni differenziali. In Gagatsis, A.
(Ed.), Didactics and History of
Mathematics. Erasmus ICP–94–G–2011/11 (in Italian and in Greek), |
14. |
|
Bagni, G.T. (1995).
Il primo libro di matematica stampato al mondo: «Larte de labbacho» (1478). In Gagatsis, A.
(Ed.), Didactics and History of
Mathematics. Erasmus ICP–94–G–2011/11 (in Italian and in Greek), |
15. |
|
Bagni, G.T. &
Plazzi, P. (1995). Le frazioni continue nelle opere di Raffaele Bombelli e di
Pietro Antonio Cataldi. La matematica e
la sua didattica, 2, 172–180. |
16. |
Bagni, G.T. &
Plazzi, P. (1995). La funzione Zeta
e la congettura di Riemann. Periodico
di Matematiche, 1, 1, 32–40. |
|
17. |
Bagni, G.T. (1995).
Frazioni continue discendenti e ascendenti. Bollettino dei Docenti di Matematica, 30, 85–90. |
|
18. |
|
Bagni, G.T. (1995). La storia
delle operazioni nella didattica della matematica. La Didattica, 3, 78–82. |
19. |
|
Bagni, G.T. (1995).
La matematica nella Roma antica. In D’Amore, B. & Speranza, F. (Eds.), La matematica e la sua storia (pp.
40–47). Milano: Franco Angeli. |
20. |
|
Bagni, G.T. (1995).
Lo zero nella storia delle Matematiche. In D’Amore, B. & Speranza, F.
(Eds.), La matematica e la sua storia
(pp. 48–54). Milano: Franco Angeli. |
21. |
|
Bagni, G.T. (1995). Le
frazioni continue nella storia delle Matematiche. In D’Amore, B. &
Speranza, F. (Eds.), La matematica e la
sua storia (pp. 82–98). Milano: Franco Angeli. |
22. |
Bagni, G.T. (1995).
Il primo manuale di matematica stampato al mondo: Larte de labbacho (Treviso,
1478). Cassamarca, 11, IX, 2,
77–82. |
|
23. |
|
Bagni, G.T. (1995).
Numeri primi e polinomi quadratici. Bollettino
dei Docenti di Matematica 31, 33–38. |
24. |
Bagni, G.T. (1995).
Le osservazioni geometriche del trevigiano Paolo Aproino (1586–1638),
corrispondente di Galileo. Cassamarca,
12, IX, 3, 78–82. |
|
25. |
|
Bagni, G.T. (1995).
La prima pubblicazione matematica a stampa: Larte de labbacho (l’Aritmetica
di Treviso, 1478). In D’Amore, B. & Jannamorelli, B. (Eds.), Atti del II Seminario internazionale di
Didattica della Matematica di Sulmona). Lingue e linguaggi nella pratica
didattica’, 30 marzo–1 aprile 1995. 160–162. |
26. |
Bagni, G.T. (1996).
Attualità di due protagonisti della storia della matematica: Jacques e Jean
Bernoulli. In Gagatsis, A. & Rogers, L. (Eds.), Didactics and History of Mathematics. Erasmus ICP–95–G–2011/11, |
|
27. |
Bagni, G.T. (1996). Prime numbers and quadratic polynomials. In
Gagatsis, A. & Rogers, L. (Eds.), Didactics
and History of Mathematics. Erasmus
ICP–95–G–2011/11, Thessaloniki, 361–370. |
|
28. |
Bagni, G.T. (1996).
Il trevigiano Gian Maria Ciassi (1654–1679) e il «teorema delle forze vive». Cassamarca, 13, X, 1, 90–98. |
|
29. |
Bagni, G.T. (1996).
Jacopo Riccati (1676–1754) e l’analisi matematica nella Marca trevigiana. Cassamarca, 14, X, 2, 90–94. |
|
30. |
|
Bagni, G.T. (1996). La
risoluzione di problemi tra storia e didattica della matematica. In D’Amore,
B. (Ed.), Atti del Convegno “Incontri
con la Matematica” n. 10, Castel San Pietro Terme (Bologna) (pp.
113–114). Bologna: Pitagora. |
31. |
|
Bagni, G.T. (1996). Un
numero nella storia della matematica: pi. In D’Amore, B. (Ed.), Atti del Convegno “Incontri con la
Matematica” n. 10, Castel San Pietro Terme (Bologna) (pp. 129–130).
Bologna: Pitagora. |
32. |
|
Bagni, G.T. (1997). Il
simbolismo algebrico nella storia della matematica. In D’Amore, B. &
Jannamorelli, B. (Eds.), Atti del III
Seminario internazionale di Didattica della Matematica di Sulmona,
103–105. |
33. |
|
Bagni, G.T. (1997). Il
metodo di esaustione nella storia dell’analisi infinitesimale. Didattica delle scienze, 188, 33–40. |
34. |
Bagni, G.T. (1997).
Attualità del Princeps Mathematicorum, Leonhard Euler. Bollettino dei Docenti di Matematica, 34, 33–40. |
|
35. |
Bagni, G.T. (1997).
Un matematico trevigiano del Settecento: Vincenzo Riccati (1707–1775). Cassamarca, 16, XI, 1, 61–65. |
|
36. |
Bagni, G.T. (1997).
Il trevigiano Giordano Riccati (1709–1790) e la matematica del Settecento. Cassamarca, 17, XI, 2, 60–64. |
|
37. |
Bagni, G.T. (1997).
Il metodo di esaustione nella storia dell’analisi infinitesimale. Periodico di Matematiche, VII, 4, 1/2,
15–33. |
|
38. |
Bagni, G.T. (1997). La
didattica dell’Analisi matematica nel Settecento: Vincenzo Riccati e Girolamo
Saladini. Periodico di Matematiche,
VII, 4, 37–51. |
|
39. |
Bagni, G.T. (1997).
Differenziale e infinitesimo alle origini del Calcolo infinitesimale: note
storiche ed esperienze didattiche. In D’Amore, B. (Ed.), Atti del Convegno per i sessantacinque anni di Francesco Speranza
(pp. 12–17). Bologna: Pitagora. |
|
40. |
|
Bagni, G.T. (1997). Aspetti
didattici collegati ai numeri immaginari resoconto di alcune esperienze. In
D’Amore, B. (Ed.), Atti del Convegno
“Incontri con la Matematica” n. 11, Castel San Pietro Terme (Bologna)
(pp. 167–168). Bologna: Pitagora. |
41. |
|
Bagni, G.T. (1997).
Usi didattici della storia dell’algebra. In D’Amore, B. (Ed.), Atti del Convegno “Incontri con la
Matematica” n. 11, Castel San Pietro Terme (Bologna) (pp. 153–154).
Bologna: Pitagora. |
42. |
Bagni, G.T. (1998).
Giordano Riccati e Giuseppe Tartini. Cassamarca,
19, XII, 1, 68–72. |
|
43. |
Bagni, G.T. (1998).
Un’intuizione dell’infinitesimo attuale: “De nihilo geometrico” (1758) di
Giuseppe Torelli (1721–1781). Didattica
delle scienze, xxiii, 193,
52–56. |
|
44. |
|
Bagni, G.T. (1998).
La matematica Maria Gaetana Agnesi corrispondente dei Riccati. Cassamarca, 20–21, XII, 2–3, 94–97. |
45. |
|
Bagni, G.T. (1999).
Dalla Storia alla Didattica della Matematica. In D’Amore, B. &
Jannamorelli, B. (Eds.), Atti del IV
Seminario internazionale di Didattica della Matematica di Sulmona, “Allievo,
insegnante sapere: dagli studi teorici alla pratica didattica’’, 23–24–25
aprile 1999. 148–151. |
46. |
|
Bagni, G.T. (1999).
Le serie numeriche dalla Storia alla Didattica della Matematica. In Gagatsis, A.
(Ed.), A multidimensional approach to
Learning in Mathematics and Sciences (pp. 183–194). Nicosia, Cyprus: Intercollege Press. |
47. |
Bagni, G.T. (2000).
Dalla storia alla didattica dell’Algebra: il gruppo moltiplicativo di
Bombelli. In Gagatsis, A., Constantinou, C.P. & Kyriakides, L. (Eds.), Learning and Assessment in Mathematics and
Science (pp. 223–240). 45253–IC–2–CY–Erasmus–IP–1, |
|
48. |
|
Bagni, G.T. (2000).
Le figure simili tra storia e didattica. In Atti del I Convegno internazionale “Matematica e Didattica tra
sperimentazione e ricerca”, Terranuova Bracciolini, 26–28 maggio 2000,
95–98. |
49. |
|
Bagni, G.T. (2000).
L’evoluzione del calcolo infinitesimale attraverso i registri
rappresentativi. In AA.VV., Contributi
scientifici in occasione della mostra “Manuali di Matematica”, 18–28 marzo
2000, Ateneo di Treviso, 5–24. |
50. |
|
Bagni, G.T. (2000).
Il concetto di limite: le radici storiche e l’evoluzione dei registri
rappresentativi. In D’Amore, B. & Bagni, G.T. (Eds.), Atti del Convegno “Incontri con la
Matematica” n. 14, Castel San Pietro Terme (Bologna) (pp. 229–232).
Bologna: Pitagora. |
51. |
|
Bagni, G.T.. (2001).
Aritmetica e Logica alla fine del XX secolo. Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso 17, 87–96. |
52. |
Bagni, G.T. (2001).
Dalla Storia alla Didattica della Matematica. In Callegarin, G. (Ed.), Atti
del Convegno “La Matematica è difficile?” Adria, 10 maggio 2001, 19–30. |
|
53. |
Bagni, G.T. (2002).
Larte de labbacho (l’Aritmetica di Treviso, 1478) e la matematica medievale.
In AA.VV., I Seminari dell’Umanesimo Latino 2001–2002 (pp. 9–32).
Treviso: Fondazione Cassamarca, Antilia. |
|
54. |
Bagni, G.T. (2003).
La ricerca delle terne pitagoriche: un problema storico e geografico. Il Volterriano, 9, 39–48. |
|
55. |
|
Bagni, G.T. (2004).
La storia della matematica e le sue applicazioni didattiche. In AA.VV., Formazione iniziale degli insegnanti di
scuola secondaria a Udine. Primi contributi (pp. 232–236). Udine: Forum. |
56. |
|
Bagni, G.T. (2004).
Storie matematiche, storia della matematica. In D’Amore, B. (a cura di), Atti del Convegno “Incontri con la
Matematica”, Castel San Pietro Terme (Bologna) (pp. 3–10). Bologna: Pitagora. |
57. |
|
Bagni, G.T. (2005).
Alle radici storiche della prospettiva, In Bernardi, C., Menghini, M. &
Bagni, G.T., Non c’è cultura senza
matematica. Voci del Coro 15. Roma: Associazione San Gabriele. |
58. |
|
Bagni, G.T. (2006). A
cinquant’anni dalla pubblicazione delle “Osservazioni sopra i fondamenti
della matematica” di Wittgenstein. In D’Amore, B. & Sbaragli, S. (Eds.), Atti del Convegno “Incontri con la
Matematica” n. 20, Castel San Pietro Terme (Bologna) (pp. 193–196). Bologna: Pitagora. |
59. |
|
Bagni, G.T. (2006). A
cinquant’anni dal “meccanismo” di Wittgenstein. In AA.VV., Conferenze del XXVI Convegno Nazionale
UMI–CIIM, VIII Convegno Nazionale ADT, Reggio Emilia, 30 novembre 2 dicembre
2006, 47–48. |
60. |
|
Bagni, G.T. &
D’Amore, B. (2006). Leonardo e la matematica. In Marazzani, I. (Ed.), La matematica e la sua didattica. Comune
di Giulianova, 4–5–6 maggio 2007 (pp. 3–7). Bologna: Pitagora. |
61. |
|
Bagni, G.T. &
D’Amore, B. (2007). A trecento anni dalla nascita di Leonhard Euler. La scuola ticinese, 36, 281, 10–11. |
62. |
|
Bagni, G.T. (2008).
Il segno di uguaglianza nella storia e nella didattica. Multiverso, 6/08, 18–19. |
63. |
|
Bagni, G.T.
(forthcoming). Matematica, matematiche e culture. Res. |
64. |
Bagni, G.T., Perelli
D’Argenzio, M.P. & Rigatti Luchini, S. (forthcoming). Ancient Zara game and teaching of Probability:
an experimental research in Italian High School’. In Proceedings of MCOTS–2, Department of Mathematics |
|
65. |
Bagni, G.T.
(forthcoming). Giovanni Battista Nicolai (1726–1793). Un matematico del
Settecento nella Marca trevigiana. Cassamarca. |
|
66. |
Bagni, G.T.
(forthcoming). Cultura e Scienza nella Matematica del Settecento: la “Schola
riccatiana”. Cassamarca. |
|
67. |
Bagni, G.T.
(forthcoming). Una rivoluzione nella pittura: la prospettiva. In AA.VV., I
Seminari dell’Umanesimo Latino 2003–2004, Fondazione Cassamarca, Antilia,
Treviso. |
¨ Giorgio T. Bagni – Publications (d)
Other Works
Books
1. |
|
Bagni, G.T., D’Amore,
B., Giovannoni, L. & Picotti, M. (1992). Esercizi di autoverifica per insegnanti. Progetto Ma.S.E., VIII.
Franco Angeli: Milano. |
2. |
|
Bagni, G.T. (1992). Lo sguardo artificiale. La fotografia tra
fisica ed arte. Roma: Armando. |
3. |
|
Bagni, G.T. (1994). Problemi di Matematica. Treviso:
Tipografia Editrice Trevigiana. |
4. |
|
Bagni, G.T. (1996). Corso di Matematica per il Triennio del
Liceo scientifico. I–III. Prove di
valutazione diagnostica e sommativa per il Corso di Matematica per il
Triennio del Liceo scientifico. Bologna: Zanichelli. |
5. |
|
Bagni, G.T. (1999). Matematica. Milano: Guerini. |
6. |
|
D’Amore, B. &
Bagni, G.T. (Eds.) (1999). Atti del
Convegno “Incontri con la Matematica n. |
7. |
|
D’Amore, B. &
Bagni, G.T. (Eds.) (2000). Atti del
Convegno “Incontri con la Matematica n. |
8. |
|
Bagni, G.T. (2000). Matematici. Treviso: Antilia (riedizione
2006: Treviso: Antilia–Terra Ferma). |
9. |
|
Bagni, G.T., Gorla,
D. & Labella, A. (2008). Introduzione
alla logica e al linguaggio matematico. Milano: McGraw–Hill Italia. |
Papers
1. |
|
Bagni, G.T. (1990). Il
piano di Pick e i numeri primi. Periodico
di Matematiche, VI, 65, 3, 82–85. |
2. |
|
Bagni, G.T. (1991).
Sul compito di matematica dell’esame di maturità scientifica 1989. La matematica e la sua didattica, 1,
54. |
3. |
|
Bagni, G.T. (1991). La
classificazione dei quadrilateri. In D’Amore, B. (Ed.), Atti del Convegno “Incontri con la Matematica” n. 5, Castel San
Pietro Terme (Bologna) (pp. 120–122).
Bologna: Pitagora. |
4. |
|
Bagni, G.T. (1991).
Torquato il quadrato. La Scuola Se,
X, 74/75, 24. |
5. |
|
Bagni, G.T. (1992).
Sul compito di matematica dell’esame di maturità scientifica 1991. La matematica e la sua didattica, 1,
57. |
6. |
|
Bagni, G.T. (1992).
Sul compito di matematica dell’esame di maturità scientifica 1992. La matematica e la sua didattica, 3,
59. |
7. |
|
Bagni, G.T. (1992).
Il problema della colorazione delle carte geografiche. In D’Amore, B. &
Speranza, F. (Eds.), Lo sviluppo
storico della matematica (II, pp. 37–42). Roma: Armando. |
8. |
|
Bagni, G.T. (1993).
Strutture algebriche e proprietà associativa. Rendiconti del Comitato per gli Studi Economici, XXX/XXXI, 7–16. |
9. |
|
Bagni, G.T. (1993).
Funzioni naturali di variabile reale. La
matematica e la sua didattica, 4, 466–475. |
10. |
|
Bagni, G.T. (1993).
Sul compito di matematica dell’esame di maturità scientifica 1993. Bollettino Mathesis Bologna, 27,
15–16. |
11. |
|
Bagni, G.T. (1995).
Sul compito di matematica dell’esame di maturità scientifica 1995. La matematica e la sua didattica, 4,
520–521. |
12. |
|
Bagni, G.T. (1996).
La visualizzazione nella didattica della matematica. La Didattica, II, IV, 19–96. |
13. |
|
Bagni, G.T. (1996).
Riferimenti e spunti matematici nella «Divina Commedia»’ In Brunello, A.
(Ed.), Atti della Società Dante
Alighieri a Treviso 1989–1996. 10–19. |
14. |
|
Bagni, G.T. (1996).
Le serie numeriche e Jacopo Riccati. Atti
e Memorie dell’Ateneo di Treviso, 13, 51–60. |
15. |
|
Bagni, G.T. &
Giovannoni, L. (1996). Come è scritto l’enunciato di un problema? La Scuola Se, 4, 16–18. |
16. |
|
Bagni, G.T. (1997).
La visualizzazione nella scuola secondaria superiore. In D’Amore, B. &
Jannamorelli, B. (Eds.), Atti del III
Seminario internazionale di Didattica della Matematica di Sulmona,
142–144. |
17. |
|
Bagni, G.T. (1997).
Problemi di teoria additiva dei numeri: la congettura di Goldbach e la teoria
di Raphael Robinson. Atti e Memorie
dell’Ateneo di Treviso, 14, 7–16. |
18. |
Bagni, G.T. (1998).
Il 1797 nella storia della matematica. In De Donà, B. (Ed.), Atti del Convegno “Cultura e storia a
Treviso nel tramonto della Serenissima”. Quaderni dell’Ateneo, Treviso,
314–327. |
|
19. |
Bagni, G.T. (1998).
Un’interpretazione categoriale di una misconcezione riguardante gli insiemi
infiniti. Atti e Memorie dell’Ateneo di
Treviso, 15, 51–60. |
|
20. |
|
Bagni, G.T. (1999). Sulle
operazioni aritmetiche e su alcune loro proprietà. Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso, 16, 45–54. |
21. |
|
Bagni, G.T. &
Cecchini, C. (1999). Probabilità e intuizione nella scuola superiore. Didattica delle scienze, 201, 28–34. |
22. |
Bagni, G.T. (2000). I
fondamenti dell’Aritmetica: percorsi di ricerca per il xxi secolo. Il Volterriano, 8, 11–18. |
|
23. |
|
Bagni, G.T. &
Francini, P. (2001). Esami di stato 2001. Prova di matematica per il liceo
scientifico a indirizzo sperimentale (PNI). Archimede, 4, 194–203. |
24. |
Bagni, G.T. (2002).
Numeri e successioni: riflessioni metamatematiche, storiche e didattiche su
di un brano leopardiano. In Brunello, A. (Ed.), Atti della Società Dante Alighieri a Treviso 1996–2002, 353–358. |
|
25. |
|
Bagni, G.T. (2002).
La storia dell’Algebra: tremila anni per l’elaborazione del linguaggio algebrico.
In Brunello, A. (Ed.), Atti della
Società Dante Alighieri a Treviso 1996–2002, 359–364. |
26. |
|
Bagni, G.T. (2002).
La storia della Logica: verità e linguaggio. In Brunello, A. (Ed.), Atti della Società Dante Alighieri a
Treviso 1996–2002. 365–376. |
27. |
|
Bagni, G.T. (2002).
Rapporti tra matematica e matematici. In Brunello, A. (Ed.), Atti della Società Dante Alighieri a
Treviso 1996–2002, 377–380. |
28. |
|
Bagni, G.T. (2002). L’eredità
feconda della matematica classica. In Brunello, A. (Ed.), Atti della Società Dante Alighieri a
Treviso 1996–2002, 381–387. |
29. |
|
Bagni, G.T. &
Cecchini, C. (2002). L’introduzione didattica dei concetti probabilistici:
approcci intuitivi e formalizzazione. Atti
e Memorie dell’Ateneo di Treviso, 18, 125–136. |
30. |
|
Bagni, G.T. (2003).
Numeri e polinomi: un modello dell’Aritmetica di Robinson. In AA.VV., Conferenze e Comunicazioni XVII Congresso
Unione Matematica Italiana, 384. |
31. |
|
Bagni, G.T. (2003). Numbers and Polynomials: a Model of Robinson
Arithmetics in Mathematics Education. In
AA.VV., 8. Oesterreichisches
Mathematikertreffen, 55. |
32. |
Bagni, G.T. (2003). Problemi
di secondo grado nella matematica antica. JIIA.it Journal for the
Intercultural and Interdisciplinary Archaeology. http://www.jiia.it/JIIA.it/Sezione_II/JIIA_01/Bagni_A01/Articolo_A01/Bagni_articolo_pag1.html. |
|
33. |
|
Bagni, G.T. (2003).
Teoria dei Grafi ed applicazioni: carte geografiche e gallerie d’arte. Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso,
19, 313–325. |
34. |
|
Bagni, G.T. (2004).
Un poliedro concavo con tutte le facce regolari e congruenti e dotato di
simmetria sferica che tassella lo spazio. Progetto
Alice, 14, 245–248. |
35. |
Bagni, G.T. (2004).
Logica e dimostrazione. Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso, 20, 57–72. |
|
36. |
|
Bagni, G.T. (2004). I
quantificatori: logica e simboli nella scuola secondaria superiore. In
D’Amore, B. (Ed.), Atti del Convegno
“Incontri con la Matematica”, Castel San Pietro Terme (Bologna) (pp.
132–133) Bologna: Pitagora. |
37. |
|
Bagni, G.T. (2005).
Genesi di un concetto matematico. La storia nella didattica. Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso,
21, 197–212. |
38. |
|
Bagni, G.T. (2005). Gli
atomi dell’aritmetica: antiche sfide e problemi aperti. In Gallucci, M.
(Ed.), Scienza, innovazione e sviluppo
(pp. 43–66). Treviso: ARGeI e Roma: Critical Medicine Publishing. |
39. |
|
Bagni, G.T. (2005). Analogia
e generalizzazioni improprie: esperienze didattiche nella scuola secondaria
superiore. In Ancona, R.L., Faggiano, E., Montone, A. & Pupillo, R.
(Eds.), Atti del Convegno “Insegnare la
matematica nella scuola di tutti e di ciascuno”, Bari 2004 (pp. 243–245).
Milano: Ghisetti e Corvi. |
40. |
|
Bagni, G.T. (2006).
Scienza e umanesimo. In AA.VV., I Seminari dell’Umanesimo Latino 2004–2005,
Fondazione Cassamarca, Treviso, 107–118. |
41. |
|
Bagni, G.T. (2006). Scienza
e cultura a Treviso nel XVIII secolo, i Riccati tra matematica, fisica e
teoria musicale. In Brunello, A. (Ed.), Atti
della Società Dante Alighieri a Treviso 2003–2006, 565–572. |
42. |
|
Bagni, G.T. (2006). Storia
ed epistemologia nella didattica e nella formazione. Rassegna, XIV, 29, 53–58. |
43. |
Bagni, G.T. (2006).
«Eadem sunt, quae sibi mutuo substitui possunt, salva veritate». In Sbaragli,
S. (Ed.), La matematica e la sua
didattica. Vent’anni di impegno (pp. 34–37). Roma: Carocci Faber. |
|
44. |
|
Bagni, G.T. (2006).
Linguaggio, simboli, matematica. Atti e
Memorie dell’Ateneo di Treviso, 22, 259–276. |
45. |
|
Bagni, G.T. (2007). I
diagrammi di Eulero e la rappresentazione degli insiemi. In AA.VV., Conferenze e Comunicazioni XVIII Congresso
Unione Matematica Italiana, 268. |
46. |
|
Albarea, R. &
Bagni, G.T. (2007). Approccio scientifico ed educazione interculturale. Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso,
23, 205–219. |
47. |
|
Bagni, G.T. (2007).
Storia e geografia della matematica. In Brunelli, C., Cipollari, G.,
Pratissoli, M. & Quagliani, M.G. (Eds.), Oltre l’etnocentrismo (pp. 39–42). Bologna: EMI. |
48. |
Bagni, G.T. (2007).
L’intercultura nei programmi ministeriali di matematica. Strumenti CRES, 47, 20–22. |
|
49. |
Bagni, G.T. (2007).
Per un’applicazione della matematica filosoficamente consapevole. In
Gallucci, M. (Ed.), Ricerca ed
innovazione (pp. 15–28). Padova: Cortina. |
|
50. |
|
Bagni, G.T. &
D’Amore, B. (2007). Leonardo e la matematica. In Giacardi, L., Mosca, M.
& Robutti, O, (a cura di), Conferenze
e Seminari dell’Associazione Subalpina Mathesis 2006–2007. Torino: Kim
Williams Book, 89–101. |
51. |
|
Bagni, G.T.
(forthcoming). I primi algebristi. In AA.VV., I Seminari dell’Umanesimo
Latino 2006–2007. Treviso: Fondazione Cassamarca. |
52. |
|
Bagni, G.T. (2008).
Scepsi filosofica e matematica in un Saggio di Montaigne: un approccio
ermeneutico. Atti e Memorie dell’Ateneo
di Treviso, 24, 387–399. |
53. |
|
Bagni, G.T. (2008). Euclide
e le radici storiche della matematica. Atti
Letture 2004–2007 dell’Associazione Italiana di Cultura Classica “Atene e
Roma”, Delegazione di Treviso, 91–102. |
54. |
|
Bagni, G.T. (forthcoming). Richard Rorty (1931–2007), in memoriam. Atti e
Memorie dell’Ateneo di Treviso, 25. |
55. |
|
Bagni, G.T.
(forthcoming). S. Agostino e la matematica. Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso, 26. |
56. |
|
Bagni, G.T.
(forthcoming). A tre secoli dalla nascita di Leonhard Euler (1707–1783). In
Brunello, A. (Ed.), Atti della Società
Dante Alighieri a Treviso 2007–2008. |
57. |
|
Bagni, G.T.
(forthcoming). Giochi e rappresentazioni nella storia e nella geografia della
matematica. In Brunello, A. (Ed.), Atti
della Società Dante Alighieri a Treviso 2007–2008. |
History
and Hermeneutics for Mathematics Education